logo officina commerciale (1)

CONTATTI

SEGUICI SUI SOCIAL

“Non basta essere creativi: serve conoscere il cervello del tuo cliente”

14-04-2025 10:26

Gianluca Giaroni

“Non basta essere creativi: serve conoscere il cervello del tuo cliente”

Come Neuromarketing e Neurobranding stanno riscrivendo le regole della comunicazione efficace Il marketing non è più solo questione di creatività, slo

Come Neuromarketing e Neurobranding stanno riscrivendo le regole della comunicazione efficace

 

Il marketing non è più solo questione di creatività, slogan e belle grafiche. Oggi, per essere davvero efficaci, serve comprendere come funziona la mente del cliente. E qui entra in gioco la scienza: neuroscienze, psicologia comportamentale e analisi dei dati si sono fuse in due discipline potenti e strategiche — neuromarketing e neurobranding.

 

Neuromarketing: la scienza dietro ogni scelta d’acquisto

Il neuromarketing studia i meccanismi inconsci che determinano perché una persona sceglie un prodotto anziché un altro. Analizza reazioni cerebrali a stimoli visivi, sonori ed emotivi. In pratica, va a capire cosa cattura davvero l’attenzione, cosa attiva il piacere, cosa genera azione.

Secondo gli studi, oltre il 95% delle decisioni d’acquisto avviene a livello inconscio, ed è influenzato da emozioni e impulsi automatici. Con strumenti come la fMRI o l’eye tracking, le aziende possono misurare l’impatto reale delle loro comunicazioni, e smettere di “tirare a indovinare”.

 

Applicazioni pratiche:

Design dei siti web: Colori, spazi e pulsanti ben posizionati migliorano l’esperienza e aumentano le conversioni.

Pubblicità emozionale: Le emozioni forti (gioia, nostalgia, stupore) creano connessioni durature.

Packaging e visual merchandising: L’estetica influenza il comportamento d’acquisto, anche se non ne siamo consapevoli.

Prezzi psicologici: Un prodotto a €9,99 sembra sensibilmente più conveniente di uno a €10, anche se la differenza è minima.

 

Neurobranding: quando il brand entra nella memoria (e ci resta)

Il neurobranding applica gli stessi principi per costruire l’identità di un brand. Non parliamo solo di loghi o naming, ma di esperienze sensoriali, suoni, immagini e racconti che attivano la memoria emozionale.

Un brand efficace stimola ricordi, sensazioni, desideri. Lo fa coinvolgendo il sistema limbico, la zona del cervello legata alle emozioni.

 

Gli elementi chiave:

Colori e psicologia visiva: Ogni colore trasmette sensazioni precise. Il blu comunica fiducia, il rosso stimola l’urgenza, il verde richiama natura e benessere.

Logo e simboli: Devono essere semplici, riconoscibili e coerenti con l’esperienza promessa.

Stimoli sensoriali: Suoni (vedi il “Tudum” di Netflix), profumi o persino la texture di un packaging rinforzano il ricordo del brand.

Storytelling: Raccontare una storia coerente e memorabile crea connessione emotiva. Apple, ad esempio, vende molto più di tecnologia.

 

Strategie concrete per applicare neuromarketing e neurobranding

 

Scarsità e urgenza
Nonostante io personalmente sia critico su certi abusi, è innegabile che la percezione di esclusività e tempo limitato funzioni.
Perché vogliamo quella suite unica in hotel? Perché vogliamo essere nel prive’? Perché ci sentiamo speciali.
Ecco il potere della scarsità nel marketing: ci fa desiderare ciò che è raro.

Design centrato sul cervello
Ogni sito, ogni pagina, ogni contenuto deve essere costruito sul tuo target. Non “per tutti”.
La chiarezza, la semplicità e l’intuitività guidano l’utente verso l’azione. E lo fanno sentire a casa.

Creare rituali
Scrivere il nome sul bicchiere, come fa Starbucks, può sembrare una banalità. In realtà è un potente strumento di appartenenza.

Riprova sociale (ma vera)
Recensioni, testimonianze, numeri. Tutto valido. Ma attenzione: la trasparenza è fondamentale.
In un mondo pieno di “500.000 clienti soddisfatti” inventati, vincono quelli che raccontano storie autentiche, con volti, risultati e prove reali.

 

Conclusioni: dalla creatività all’efficacia

In Officina Commerciale, crediamo che la creatività sia solo una parte del gioco.
La vera differenza oggi la fa la strategia basata su ciò che il cervello vuole sentire, vedere e vivere.
Neuromarketing e neurobranding non sono mode: sono strumenti concreti per vendere meglio, fidelizzare più a lungo e costruire brand che restano impressi nella mente.

Se vuoi smettere di improvvisare e iniziare a comunicare davvero, qui è dove iniziamo a ragionare insieme.

 

Seguici su officinacommerciale.com

 

+39 342 877 2878

info@officinacommerciale.com


tiktok
linkedin
instagram
facebook
whatsapp
youtube

Officina Commerciale è un brand di 

G&V Future Innavation Saving S.r.l.

P.I. e C.F. RO40899993

 

C/o

Via Varsellane, 7/2  - 40050 

Monte San Pietro BO

© 2025 G&V FUTURE INNOVATION SAVING S.R.L.