Quando si parla di posizionamento sui motori di ricerca, spesso si sente parlare di SEO e Local SEO. Entrambe sono strategie fondamentali per aumentare la visibilità online di un'azienda, ma servono a scopi diversi. Qual è la differenza tra le due e quale strategia adottare per il tuo business? Vediamolo insieme.
Cos'è la SEO?
La SEO (Search Engine Optimization) è l'insieme delle strategie e tecniche utilizzate per migliorare il posizionamento di un sito web nei risultati organici dei motori di ricerca come Google. L'obiettivo della SEO tradizionale è quello di ottenere una maggiore visibilità a livello nazionale o internazionale, aumentando il traffico al sito attraverso l'ottimizzazione di fattori tecnici, contenuti e link building.
Principali elementi della SEO:
Ottimizzazione on-page: miglioramento di titoli, meta description, contenuti, immagini e velocità del sito.
Keyword research: scelta strategica delle parole chiave più rilevanti per il proprio settore.
Link building: acquisizione di link da altri siti web per aumentare l'autorità del proprio dominio.
SEO tecnica: ottimizzazione della struttura del sito, codice HTML, sitemap e compatibilità mobile.
Questa strategia è ideale per le aziende che operano a livello nazionale o internazionale e che vogliono posizionarsi come autorità nel loro settore.
Cos'è la Local SEO?
La Local SEO, invece, è una strategia di ottimizzazione pensata per migliorare la visibilità delle aziende a livello locale. Questa tecnica è essenziale per tutte quelle attività che operano in una determinata area geografica e vogliono farsi trovare dai clienti nelle vicinanze.
Principali elementi della Local SEO:
Google My Business (GMB): Creazione e ottimizzazione della scheda GMB con informazioni dettagliate, foto e recensioni.
Keyword locali: utilizzo di parole chiave geolocalizzate come "ristorante a Milano" o "idraulico a Roma".
Ottimizzazione delle citazioni locali: presenza su directory e siti locali per aumentare la coerenza delle informazioni.
Recensioni e feedback dei clienti: Google tiene in grande considerazione le recensioni positive nella classifica dei risultati locali.
Ottimizzazione per dispositivi mobili: l'85% delle ricerche locali avviene da smartphone, quindi avere un sito mobile-friendly è fondamentale.
Questa strategia è ideale per le attività fisiche, come negozi, ristoranti, studi professionali e servizi locali.
SEO o Local SEO: quale scegliere?
La scelta tra SEO e Local SEO dipende principalmente dal tipo di business che hai e dal tuo pubblico di riferimento:
Se il tuo obiettivo è attrarre clienti da tutto il paese o dall'estero, la SEO tradizionale è la scelta giusta.
Se invece il tuo business ha una sede fisica e vuoi attirare clienti nella tua zona, la Local SEO è essenziale.
In alcuni casi, una combinazione delle due strategie può essere la soluzione ideale. Per esempio, un'azienda con più sedi in diverse città potrebbe beneficiare di entrambe le tecniche.
Conclusione
SEO e Local SEO sono due strategie potenti, ma servono a scopi diversi. Investire nella giusta strategia significa aumentare la visibilità online e attrarre il pubblico giusto al momento giusto. Se vuoi scoprire quale strategia è più adatta alla tua attività, contattaci per una consulenza personalizzata!